Campagna di comunicazione Perché nei campi si usa la plastica?

L’utilizzo della plastica in agricoltura è un argomento controverso. Tuttavia, i teli di plastica offrono numerosi vantaggi.

Come funziona la coltivazione?

I teli vengono posati sul terreno prima o durante la messa in terra delle piantine con un apposito macchinario. Ai lati, il telo viene inserito nel suolo tramite ruote e fermato dal peso del terreno stesso. Le piantine di verdure crescono attraverso i fori praticati nel telo.

Quali sono i vantaggi?

L’utilizzo di teli di plastica in orticoltura offre numerosi vantaggi:

  • Repressione naturale delle erbe infestanti che offre un’alternativa all’utilizzo degli erbicidi
  • Mantenimento dell’umidità del terreno che riduce la necessità di irrigamento
  • Mantenimento delle sostanze nutritive nel terreno che riduce la necessità di concimi
  • Le colture sono più pulite e meno soggette a marcire
  • Migliore struttura del terreno e qualità delle verdure

I teli presentano minuscoli forellini che permettono alla pioggia e all’acqua di irrigazione di raggiungere il terreno. 

Cosa succede dopo il raccolto?

I classici teli di polietilene, che non si decompongono nel terreno agricolo, vengono recuperati dai campi una volta terminata la coltivazione. Idealmente, possono essere riutilizzati.

I teli per la pacciamatura biodegradabili vengono spezzettati e mescolati con il terreno tramite appositi macchinari per far sì che possano essere scomposti e assimilati dagli organismi che vivono nel suolo. L’obiettivo nell’utilizzo di entrambi i tipi di teli è non lasciare resti di plastica nei campi. 

La ricerca procede di pari passo con la pratica

La compostabilità è costantemente oggetto di ricerca. Un rapporto (en français) offre ulteriori informazioni in merito.